Etichette e autocertificazione del vino

Segnalo un interessantissimo articolo del mio amico Giampiero Nadali, alias Aristide, a proposito della (retro)etichettatura del vino. Giampiero conosce bene la mia posizione sul tema, ne abbiamo discusso a lungo e siamo sulla stessa lunghezza d’onda, in favore di una trasparenza totale degli ingredienti del vino. Giampiero riporta sul suo blog un’immagine della retroetichetta del Serragghia Bianco Zibibbo Sicilia IGT 2006 di Giotto Bini (distribuzione Velier), vino altrimenti spettacolare secondo tutte le testimonianze.

label.gif


Ma l’assenza di un quadro legale come base per le autocertificazioni del tipo praticato da Bini mi pare assai problematica. Per tutti gli alimenti esiste già un quadro legale chiaro e universale che permette, per esempio, al servizio anti-frode di una nazione di verificare se un’etichetta riporta informazioni corrette. Si tratta del General Standard for the Labelling of Prepackaged Foods scaricabile sul sito Codex Alimentarius, cioè il Regolamento Alimentare della FAO e della WHO. Se la viticoltura rispettasse questo sistema e rinunciasse alla famosa “eccezione vino”, il problema sarebbe quasi perfettametne risolto. Eccezione legalmente ingiustificabile, salvo il pretesto ovviamente falso che il vino conterrebbe un solo ingrediente!

Inutile quindi ri-inventare la ruota. Iniziative personali come quelle di Bini, lodevoli certo, e coraggiose, possono risultare in situazioni pasticciate che tolgono credibilità al nascente movimento che chiede la trasparenza dell’etichetta del vino. La retroetichetta di Bini è fortemente criticabile per due motivi principali.

Primo, perché contiene una contraddizione: non si può mettere “NON CONTIENE SOLFITI” e poi dichiarare 6mg/l di anidride solforosa !!! E’ un sofismo. La legge – vedi la direttiva europea 2003/89/EC e il regolamento europeo No 1991/2004 – impone che ogni vino contenente almeno 10mg/l di solfiti debba portare l’indicazione “CONTIENE SOLFITI”, mentre al di sotto di quella soglia non è obbligatoria la dicitura. E assolutamente sbagliato e disonesto concludere che se il vino contiene MENO di 10mg/l di SO2, si possa scrivere NON CONTIENE SOLFITI. Sarebbe corretto, anche se impreciso, mettere qualcosa come “povero di solfiti”.

Secondo, e questo è l’errore fondamentale, perché l’etichetta invece di menzionare tutti gli ingredienti e processi utilizzati, e sarebbe già sufficiente, procede invece alla rovescia e menziona alcuni dei processi e ingredienti non utilizzati! Esistono più di cento processi e ingredienti legali – vedi il Codice Internazionale delle Pratiche Enologiche e il Codex Enologico Internazionale dell’OIV – ma ovviamente incompatibili con un vino di terroir, con un vino onesto; il menzionarne solo una infima parte non può che destare il sospetto su tutti gli altri. Per esempio, questa retroetichetta non menziona l’assenza di lisozima, che viene usato frequentemente per bloccare la malolattica; cosa devo concludere da questa omissione? E’ inutile quindi menzionare gli ingredienti non utilizzati, non ci sarebbe mai posto per elencarli tutti.

Il nobile gesto di Bini si presta purtroppo alle critiche da parte di coloro che vorrebbero mantenere l’opacità dell’etichetta e la presa in giro del consumatore, cioè da parte di quella grande maggioranza di produttori anche artigianali che corregge sistematicamente il vino con, nel migliore dei casi, acido tartarico e zucchero.

Mi pare auspicabile che l’etichettatura del vino segua le regole già applicabili per legge a tutti gli altri prodotti alimentari che contengono più di un solo ingrediente. Cioè, si devono riportare tutti gli ingredienti utilizzati, in ordine di quantità decrescente. In questo modo, più un vino è sincero, e più c’è posto per mettere tutti gli ingredienti e processi utilizzati!

This entry was posted in Vino @it and tagged Vino @it on by .

About Mike Tommasi

~~~EN I live in Provence, around Bandol AOC, on the shores of the Mediterranean. My profession, which has nothing to do with wine or food, allows me to travel a lot, plus I am a volunteer organizer of Slow Food, so I organize food and wine events and I am lucky to have plenty of occasions to sample all the wonderful terroirs of the world. I created this blog as a community outlet for stories and information about wine and food, with a lot of help from my friends. ~~~FR Je vis sur le littoral de Provence, atour de l'AOC Bandol. Ma profession, qui n'a rien àvoir avec le vin ou l'alimentation, m'oblige à voyager loin et souvent ; en plus, en tant que bénévole de l'association Slow Food. Ainsi, j'organise pas mal d'événements oeno-culinaires, et j'ai la fortune d'avoir pas mal d'occasions pour découvrir toutes les bonnes choses issues des terroirs du monde entier. J'ai créé ce blog comme véhicule pour un groupe d'amis collaborateurs qui aiment raconter des histoires sur le vin et le bon manger. ~~~IT Abito in Provenza mediterranea, vicino alla AOC Bandol. La mia professione, che non ha nulla a che vedere con il vino o il mangiare, mi permette di viaggiare spesso e dappertutto, e in più sono un organizzatore dell'associazione Slow Food, quindi organizzo eventi eno-gastronomici e ho molte occasioni per scoprire gli eccellenti prodotti dei numerosi terroir del mondo. Ho creato questo blog come veicolo per una comunità di amici che amano scrivere sul vino e sul buon mangiare.

4 thoughts on “Etichette e autocertificazione del vino

  1. Luca Risso

    Mike, molte sostanze aggiunte al vino non possono essere considerate ingredienti, in quanto transeunti nel vino stasso.
    Occorrerebbe l’elenco di “tutto ciò che al vino è stato aggiunto in forma definitiva o temporanea”, con esclusione delle sostanze rilasciate dal legno delle botti, pratica che comunque potrebbe essere esplicitata (affinato in legno).

    Sui solfiti hai ragione. L’obbligo della loro citazione deriva da motivi allergici. Una persona allergica può esserlo anche a quantità infinitesime di sostanza. Dire che non ci sono quando invece ci sono potrebbe essere addirittura pericoloso!

    Luk

  2. Mike Tommasi

    Certo Luk, ma la lista degli ingredienti (nel senso stretto appunto), cioè di quelli che entrano in proporzione minima del 2%, e quelli al di sotto che sono identificati come allergeni, devono apparire.
    A parer mio sarebbe, se non sufficiente, un bel passo avanti. Se la smettiamo con l’eccezione vino, se applichiamo il Codex cosi come viene applicato a tutto quello che mangiamo e beviamo, già ci permette di distinguere un certo modo di fare. Perché zuccheri e acido tartarico già costituiscono un abuso praticato dalla maggioranza dei produttori. Uno che ne fa a meno è già probabilmente meno incline ad usare il resto dell’armamentario invisibile…

    Per i solfiti in ogni caso si dovrebbe indicare la dose totale (e non trovo nessuna legge che lo impedisce, anche se si “sente dire” che non è permesso…).

  3. Riccardo

    ogni fermentazione apporta uan quantità di solfiti sebbene molto esigua pertanto, è impossibile che un vino non ne contenga. Dicitura più corretta sarebbe scrivere “NON CONTIENE SOLFITI AGGIUNTI”.
    Per il resto purtroppo non è facile spiegare e indicare tutti gli ingredienti usati nel vino visto anche perchè tartarico, malico, citrico e via dicendo sono legali in quantità regolamentate. Non sono nemmeno d’accordo sulla libera autocertificazione delle etichette anzi, sono per aumentare la legislazione in modo da segnalare alcune caratteristiche ma con uno standard che delimiti la zona di produzione… ma questo è un altro discorso.

  4. donato.pasqualicchio

    Un vino.Un esperto enologo,disse:Anche dall’uva si fa il vino? Ma il vino vero si fa dalluva prodotta biologicamente,cioè senza veleni e pesticidi.Come si può produrla, visitate il sito,
    http://www.crsaforum.it Li ho scritto come si fa.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *